Descrizione

Un tour di Venezia con una visita a Murano e Burano è un’esperienza unica che ti permetterà di scoprire il fascino della Serenissima e l'artigianato delle sue isole più famose. Ecco un itinerario consigliato:


Mattina: Venezia

  1. Piazza San Marco – Visita la Basilica di San Marco e il Campanile per una vista spettacolare sulla città.
  2. Palazzo Ducale – Scopri la storia dei Dogi e attraversa il Ponte dei Sospiri.
  3. Giro in gondola o vaporetto lungo il Canal Grande per ammirare i palazzi storici.

Pranzo e partenza per Murano

  • Prendi un vaporetto da Fondamenta Nove o San Zaccaria verso Murano (circa 20 min).
  • Fai una pausa pranzo in un ristorante tipico sull'isola.

Pomeriggio: Murano e Burano

  1. Murano

    • Visita una fornace per assistere alla lavorazione del vetro soffiato.
    • Museo del Vetro per scoprire la storia della tradizione muranese.
  2. Burano (tragitto in vaporetto da Murano, circa 30 min)

    • Passeggia tra le case colorate e scopri la lavorazione del merletto.
    • Fermati per un dolce tipico come i "bussolà buranelli".

Rientro a Venezia

  • Torna a Venezia con il vaporetto al tramonto per ammirare la laguna dorata.
  • Cena in un bacaro con cicchetti e un bicchiere di spritz o prosecco.
A Venezie si cammina e si gustano i Cicchetti!

I cicchetti sono la versione veneziana delle tapas spagnole: piccoli assaggi di cibo serviti nei bacari, tipiche osterie della città, spesso accompagnati da un bicchiere di vino (ombra) o uno spritz.

Dove Mangiare Cicchetti a Venezia

Ecco alcuni dei migliori posti dove gustare i cicchetti:

  1. All’Arco – Un’istituzione a Venezia, famoso per i suoi cicchetti con baccalà mantecato e salumi locali.
  2. Cantina Do Mori – Il più antico bacaro della città, con un’atmosfera autentica e cicchetti tradizionali.
  3. Osteria Al Squero – Perfetto per gustare cicchetti con vista su un cantiere di gondole.
  4. Al Mercà – Un piccolo chiosco vicino al mercato di Rialto, ideale per un aperitivo veloce.
  5. Cantina Azienda Agricola – Un bacaro poco turistico con ottimi vini naturali e cicchetti gourmet.

Tipici Cicchetti da Provare

  • Baccalà mantecato (crema di merluzzo su crostino)
  • Sarde in saor (sarde marinate con cipolle, uvetta e pinoli)
  • Polpette di carne o di pesce
  • Mozzarella in carrozza con acciughe o prosciutto
  • Folpetti bolliti (polipetti con olio, limone e prezzemolo)
  • Speck e gorgonzola su crostino

Se vuoi qualche consiglio più specifico su dove andare a Venezia, dimmi pure! 😊

  • A Venezia si respira la storia!
Venezia ha una storia affascinante, fatta di intrighi, commercio, arte e potere. Magari interessa qualcosa legato alla cucina veneziana e alle sue influenze storiche? 🍷🍝

Incluso/Escluso

icon-checked Pick and Drop Services
icon-checked 1 Meal Per Day
icon-checked Cruise Dinner & Music Event
icon-checked Visit 7 Best Places in the City With Group
icon-checked Driver Service Fee
icon-checked Food & Drinks
icon-checked Room Service Fees
icon-checked Laundry Service

Itinerario e Attività

  • Venezia e Cicchetti
    I cicchetti sono piccoli spuntini o piatti serviti nei tradizionali bacari di Venezia. Simili alle tapas spagnole, questi bocconi includono una varietà di alimenti come piccoli panini, olive, uova sode a metà e porzioni ridotte di piatti a base di pesce, carne o verdure, spesso serviti su una fetta di pane o polenta. I veneziani li consumano tipicamente in tarda mattinata, a pranzo o come spuntino pomeridiano, accompagnandoli con un piccolo bicchiere di vino locale, noto come "ombra". L'usanza di "andare per bacari" è profondamente radicata nella cultura veneziana. Questi locali, spesso arredati in modo semplice, offrono un'atmosfera accogliente dove gli avventori possono gustare una varietà di cicchetti esposti sul bancone. Le offerte variano in base alla stagione e alla specialità del bacaro, permettendo ai clienti di assaporare diverse combinazioni di sapori in un'unica visita.
  • La Serenissima
    "La Serenissima" è un appellativo storico della Repubblica di Venezia, ufficialmente denominata "Serenissima Repubblica di Venezia". Questo titolo, che significa "la più serena", rifletteva la stabilità, la prosperità e la potenza della città durante il suo apice. Fondata nel 697, la Repubblica di Venezia divenne una delle principali potenze commerciali e navali d'Europa, mantenendo la sua indipendenza e influenza per oltre un millennio. Oltre al suo significato storico, "La Serenissima" ha ispirato varie espressioni culturali. Ad esempio, il gruppo musicale britannico La Serenissima, fondato nel 1994 dal violinista Adrian Chandler, si dedica all'interpretazione della musica barocca italiana del XVIII secolo, con particolare attenzione alle opere di Antonio Vivaldi e dei suoi contemporanei. Inoltre, "La Serenissima" è il titolo di un brano strumentale del gruppo italiano Rondò Veneziano, noto per combinare elementi di musica classica e pop in uno stile unico. L'eredità di Venezia come "La Serenissima" continua a vivere attraverso la sua ricca storia, l'arte e la cultura che ancora oggi affascinano visitatori da tutto il mondo. Per un'esperienza musicale ispirata a Venezia, puoi ascoltare "La Serenissima" di Rondò Veneziano !
  • Murano e Burano
    Murano e Burano sono due affascinanti isole situate nella Laguna di Venezia, ciascuna con caratteristiche uniche che le rendono mete imperdibili per chi visita la regione. Murano è celebre a livello mondiale per la sua secolare tradizione nella lavorazione del vetro. Nel 1291, tutte le fornaci veneziane furono trasferite a Murano per prevenire incendi nella città principale. Da allora, l'isola è diventata sinonimo di vetro artistico di alta qualità. Visitando Murano, è possibile assistere a dimostrazioni di soffiatura del vetro in diverse fabbriche e acquistare pezzi unici direttamente dagli artigiani locali. L'isola è composta da nove piccole isole collegate da ponti, attraversate dal Canale Grande di Murano, che offre un'atmosfera simile a quella di Venezia ma con un ritmo più tranquillo. Burano, invece, è famosa per le sue vivaci case colorate e per la tradizione del merletto fatto a mano. Le case dai colori sgargianti, che secondo la leggenda servivano ai pescatori per riconoscere la propria abitazione anche con la nebbia fitta, rendono l'isola estremamente pittoresca e un paradiso per i fotografi. Passeggiando per le sue strade, si possono trovare negozi che vendono merletti artigianali, testimonianza di un'arte che ha radici profonde nella storia dell'isola. Come raggiungere Murano e Burano da Venezia: Il modo più economico e semplice per visitare queste isole è utilizzare il vaporetto, il servizio di trasporto pubblico su acqua. Dalla fermata di Fondamente Nove a Venezia, la linea 12 del vaporetto collega direttamente sia Murano che Burano. È possibile fermarsi prima a Murano e poi proseguire per Burano con lo stesso percorso. Il viaggio offre anche una piacevole vista sulla laguna e sulle isole circostanti. Consigli per la visita:
    • Pianificazione: È possibile visitare entrambe le isole in un solo giorno, dedicando la mattina a Murano e il pomeriggio a Burano. Tuttavia, se si desidera esplorare con calma e approfondire l'esperienza, potrebbe essere preferibile dedicare un'intera giornata a ciascuna isola.
    Visitare Murano e Burano offre un'opportunità unica per immergersi nelle tradizioni artigianali veneziane e scoprire angoli di rara bellezza lontano dalla folla del centro di Venezia.

Dove si svolge

Venezia, VE, Italia

Domande Frequenti

Perchè prenotare questo tour

Il tour è una esperienza storica ed enogastronomico

Contattare direttamente per Email, telefono o WhatsApp il vostro LocalDreamer

Recensioni Clienti

0 Recensioni
(0 su 5)

Write your comment

icon

Pronti per il vostro prossimo tour per l'Italia?

Affidati ad Alessandro il tuo local dreamer
Verona Local Dreamer